Chi era Platone?

Chi era Platone?

Che Film Vedere?
 
Chi era Platone?

Platone è un filosofo dell'antica Atene che è una figura essenziale nella filosofia greca e occidentale antica e una fonte fondamentale di idee che hanno plasmato l'evoluzione della spiritualità e della religione occidentali. Platone fondò l'Accademia, la prima scuola di studi superiori nel mondo occidentale che servì da predecessore alle moderne università. Era convinzione di Platone che ci dovesse essere armonia tra le tre parti dell'anima; ragione, spirito e appetito; affermando che soddisfare queste parti è necessario per vivere una vita umana soddisfacente.





Nascita e Genitori

Milos Bicanski / Getty Images

Platone nacque in una famiglia benestante insieme a due fratelli e una sorella. Sebbene la sua data esatta e di nascita siano sconosciute, la maggior parte degli storici ritiene che sia nato ad Atene, dopo la guerra del Peloponneso. Suo padre Ariston morì mentre era giovane, e sua madre, Perictione, sposò suo zio Pyrilampes, che generò il suo quarto figlio. Secondo la leggenda, quando Platone era un bambino, le api si posarono intorno alla sua bocca a testimonianza della dolcezza delle sue future parole.



L'educazione di Platone

duncan1890 / Getty Images

Ariston, il padre di Platone, si adoperò per assicurarsi che ricevesse un'istruzione di alta qualità da illustri insegnanti, tra cui Cratilo, filosofo ateniese e discepolo di Eraclito. Il curriculum di Platone includeva tutte le materie di studio significative, tra cui poesia, ginnastica, musica e filosofia. In seguito fu descritto da suo nipote Speusippo come un ragazzo dalla mente rapida, modesto e intriso di duro lavoro e amore per lo studio. Fu anche durante la sua giovinezza che divenne un seguace del grande filosofo greco Socrate, che ebbe una profonda influenza su Platone e le sue opere.

Figure influenti

Anastasios71 / Getty Images

Platone trasse ispirazione da molte fonti, alcune delle quali influenzarono profondamente il suo lavoro. Pitagora era un antico filosofo greco e fondatore del pitagorismo. Ha postulato che la fonte di tutto sono i principi numerici. Pitagora crede che la forma sia distinta dalla materia e che il mondo sia una proiezione di un eterno mondo matematico.

Era l'affermazione di Eraclito che tutto cambia continuamente. Questi sentimenti furono trasmessi a Platone attraverso il suo maestro Cratilo che era un discepolo di Eraclito e aiutò a modellare alcuni dei dialoghi di Platone sui principi del movimento.

Socrate, famigerato filosofo greco e fondatore del metodo socratico, un sistema dialettico di interrogatorio per stimolare il pensiero critico e far luce sulle contraddizioni. Platone era un ardente seguace di Socrate e i suoi scritti sono una delle fonti più complete dei dialoghi di Socrate.

le forme

Rex_Wholster / Getty Images

La teoria delle forme di Platone afferma che ci sono due inquilini della realtà, il mondo degli oggetti dei sensi di cui siamo immediatamente consapevoli e il mondo delle forme attraverso cui il mondo immediato viene in essere. Ad esempio, una bella rosa è bella solo perché partecipa alla forma della bellezza. La forma della bellezza è immutabile, a differenza del fiore stesso che può appassire e morire. La teoria postula un intero mondo di forme, come la giustizia, la bellezza e la forza. Queste forme esistono in un mondo completamente separato dal mondo convenzionale. Il mondo delle forme esiste al di fuori del tempo e dello spazio e consiste di universali assoluti. La realtà è sempre in cambiamento e costantemente nasce all'interno di queste forme eterne.

Platone non definisce mai completamente le forme né spiega come funzionano, nei suoi dialoghi, lasciando al lettore il compito di interpretare ciò che intende.



L'anima tripartita

primipil / Getty Images

Platone crede che l'anima sia un composto di tre parti: ragione, spirito e appetito. Ogni parte corrisponde a un aspetto diverso dell'umanità.

La parte più alta dell'anima, quella che si occupa del pensiero razionale, è ciò che le persone usano per perseguire la verità e la filosofia, che è la ricerca più alta di Platone. La testa rappresenta questa parte.

Lo spirito è la parte dell'anima che corrisponde al cuore. Lo spirito è ciò che fa arrabbiare l'umanità per l'ingiustizia. Questo ci ispira a superare le sfide per raggiungere la vittoria.

L'appetito rappresenta il desiderio di vari piaceri corporei e carnali. Questi desideri sono spesso in conflitto tra loro. Platone li descrisse come 'il brutto cavallo nero a sinistra'.

L'allegoria della grotta

Tim Husser/Getty Images

Allegoria della caverna di Platone dalla sua opera, La Repubblica , descrive l'umanità rinchiusa in una grotta che osserva le ombre sul muro. C'è un fuoco dietro di loro che crea proiezioni d'ombra. Le persone imprigionate interpretano erroneamente le ombre come realtà e non conoscendo altra vita, non cercano di fuggire. I filosofi sono come le persone che sono fuggite dalla prigionia e hanno imparato che le ombre non sono la realtà. Non sono altro che una proiezione. Hanno intravisto la vera realtà. Se un giorno tutti i prigionieri fossero liberati e sperimentassero la vera realtà, sarebbe estranea e incomprensibile. L'allegoria descrive come gli umani non siano in grado di vedere dietro la condizione umana. Non siamo in grado di capire cosa c'è dietro le nostre impressioni e la comprensione del mondo. Le immagini che proiettiamo sul mondo reale sono ciò che percepiamo erroneamente come realtà.

Etica

zennie / Getty Images

L'approccio di Platone all'etica è simile a quello di altri filosofi della sua epoca. Innanzitutto la felicità e il benessere sono gli obiettivi più alti del pensiero e del comportamento basati su principi. Al contrario, le virtù sono le abilità necessarie per raggiungerle. Descrive la giustizia usando un modello di città in cui il tutto beneficia le parti e le parti beneficiano il tutto. In questo esempio, ogni individuo che svolge con successo il proprio ruolo e si astiene dall'interferire con altri funzionamenti è giustizia.

Platone considerava la virtù un'eccellenza di ogni parte dell'anima. Quando i due sono in combinazione creano un equilibrio armonioso in tutta la persona. Come nell'esempio della città, ogni parte dell'anima fa il suo lavoro senza interferire con le altre parti.



cose strane

L'Accademia

ZU_09 / Getty Images

Platone fondò l'Accademia, una scuola di istruzione superiore molto simile alle università nel mondo moderno, intorno al 385 a.C. Il curriculum dell'Accademia includeva molte aree di studio tra cui biologia, astrologia, politica, matematica e filosofia. Platone voleva che la scuola preparasse gli studenti a diventare futuri leader più capaci e completi dei loro predecessori. La scuola rimase aperta fino a quando l'imperatore di Roma Giustiniano I la chiuse per essere una minaccia per il cristianesimo.

Critica

clu / Getty Images

Platone ha ricevuto critiche per alcune delle sue idee sia in tempi moderni che antichi. Nietzsche ha notoriamente denunciato 'l'idea del bene stesso' di Platone, insieme alle basi della morale cristiana, chiamandola 'platonismo per le masse', nel suo libro Oltre il bene e il male . Karl Popper, filosofo specializzato in teoria scientifica, sostiene che la proposta di Platone di un'utopia politica nel Repubblica è totalitario. Lo studente di Platone, Aristotele, ha criticato la sua teoria delle forme affermando che l'essenza o 'forma' delle cose individuali è inerente all'oggetto e non esiste separatamente.

Più tardi nella vita

Caslav Lazic / Getty Images

Nei suoi ultimi anni, Platone si impegnò in politica a Siracusa, città dell'isola di Sicilia. Il sovrano della Sicilia all'epoca era Dionisio, che trovò pericolose le idee di Platone. Aveva quasi fatto giustiziare Platone, ma invece Platone divenne uno schiavo. Dopo la morte di Dionisio, Platone tornò a Siracusa per insegnare a Dionisio II.

Platone morì all'età di 81 anni il giorno del suo compleanno. Ha lasciato circa 30 dialoghi che sono ancora studiati oggi. Il suo lavoro è ampiamente influente ed è uno dei più grandi pensatori della storia e un contributo fondamentale allo studio della filosofia.