I semi del destino

I semi del destino

Che Film Vedere?
 




Stagione 13 – Storia 85



cos'è il ragnarok

Ci sarà un periodo di transizione, una grottesca parodia della forma umana. Ormai lo stesso Winlett non esiste più e dobbiamo distruggere ciò che è diventato: il Dottore

Trama
Due baccelli di semi Krynoid vengono scavati nell'Antartico sulla Terra del 20 ° secolo. Uno infetta uno scienziato chiamato Winlett che viene poi ucciso in un'esplosione di una bomba, mentre l'altro viene rubato da Scorby e Keeler, due uomini impiegati dal ricco botanico Harrison Chase. Seguendo la coppia fino alla villa inglese di Chase, il Dottore e Sarah sono impotenti per impedire che il secondo baccello contamini Keeler. Nutrito da Chase, il nuovo Krynoid cresce rapidamente. Può il Dottore prevenire la fase successiva del suo ciclo vitale: la diffusione dei suoi micidiali baccelli in tutto il mondo?

Prime trasmissioni
Parte 1 – Sabato 31 gennaio 1976
Parte 2 – Sabato 7 febbraio 1976
Parte 3 – Sabato 14 febbraio 1976
Parte 4 – Sabato 21 febbraio 1976
Parte 5 – Sabato 28 febbraio 1976
Parte 6 – Sabato 6 marzo 1976



Produzione
Location delle riprese: ottobre-dicembre 1975 ad Athelhampton House, Dorset; Buckland Sand e Silica Co Ltd, Surrey; BBC TV Centre, Londra
Registrazione in studio: novembre/dicembre 1975 in TC4 e dicembre 1975 in TC8

Lancio
Doctor Who – Tom Baker
Sarah Jane Smith – Elisabeth Sladen
Harrison Chase – Tony Beckley
Charles Winlett – John Gleeson
John Stevenson – Hubert Rees
Derek Moberley – Michael McStay
Richard Dunbar – Kenneth Gilbert
Scorby – John Challis
Arnold Keeler – Mark Jones
Amelia Ducat - Sylvia Coleridge
Sir Colin Thackeray – Michael Barrington
Dottor Chester – Ian Fairbairn
Hargreaves – Seymour Green
Maggiore Beresford – John Acheson
Sergente Henderson – Ray Barron
Autista - Alan Chuntz
Voce Krynoid – Mark Jones
Guardia – Harry Fielder
Capo della guardia – David Masterman

Equipaggio
Scrittore – Robert Banks Stewart
Designer – Roger Murray-Leach, Jeremy Bear
Musica incidentale – Geoffrey Burgon
Editor della sceneggiatura – Robert Holmes
Produttore – Philip Hinchcliffe
Direttore – Douglas Camfield



RT Recensione di Mark Braxton
La stagione 13 termina nel modo in cui è iniziata, con grinta, attacchi e paure di primo piano. Una parte in sei parti che non appassisce mai per un momento è sempre qualcosa di speciale, e Robert Banks Stewart offre un'altra insolita invasione e un mostro che resta impresso nella mente.

L'incursione negli archivi dell'era Holmes/Hinchcliffe raggiunge qui il suo apice, la miscela della storia di scavi sbagliati nella calotta glaciale, incursioni biologiche e furia orticola che fa riferimento allegramente La cosa da un altro mondo, L'esperimento Quatermass e Il giorno dei Trifidi, in quel ordine.

Non molte creature di Doctor Who hanno avuto un ciclo di vita così ben pensato come il Krynoid. Dal baccello e dal viticcio all'uomo nero e al leviatano, questo versatile ortaggio respira davvero sullo schermo. La riproduzione al contrario dà ai suoi viticci frustati una vita scioccante, un po' di respiro balbettante per gentile concessione del reparto sonoro gela il sangue e l'aumento dell'applicazione del trucco della pelle stropicciata è adeguatamente orribile. Anche il verde spruzzato di un vecchio costume Axon per lo stadio intermedio del Krynoid funziona bene.

La fase del tendone barcollante non è così efficace, soprattutto perché il movimento strascicato dei macchinisti sottostanti è ridicolmente ovvio, ma il lavoro di modelli distinto per rappresentare il colosso nano del maniero ripristina la credibilità alla fine.

opposti solari netflix

Un nemico formidabile richiede un diabolico fioretto e Harrison Chase occupa senza sforzo i gradini più alti della classifica dei cattivi di Doctor Who. In completo aderente e guanti neri mai tolti, e come interpretato da Tony Beckley, Chase è elegante, parla con calma e affascinante demente.

Eludendo i soliti cliché del malfattore che monopolizza la scena, è impazzito non dal potere e dal dominio del mondo in sé, ma da un'empatia patologica con il regno vegetale, che lo rende un alleato istantaneo dei Krynoidi. Anche un raro scoppio di banale rabbia (perché sono circondato da idioti?) non può intaccare le sue credenziali di classe.

Potete solo immaginare il divertimento che ha avuto Banks Stewart nell'inventare un retroscena per Chase: l'ex finanziatore del famigerato sindacato criminale dell'East End rimane deluso dalla criminalità organizzata a seguito di una rapina fallita, cambia identità, ha lezioni di dizione, usa guadagni illeciti per finanziare una lunga -passione permanente per i gerani...

I suoi seguaci sono scritti e interpretati in modo non meno impressionante: Scorby cinico e autoconservante (un John Challis pre-Boycie che sembra un appassionato di jazz della Rive Gauche); l'ansioso botanico Keeler (Mark Jones); e il burocrate venale Dunbar (Kenneth Gilbert). Aggiungete l'amica d'acciaio Amelia Ducat, il grande esperto di ecologia Sir Colin Thackeray (Michael Barrington, già familiare agli spettatori come Governatore Venables in Porridge) e un gruppo di notabili minori e la storia trabocca di personaggi stuzzicanti.

A tenerli tutti in riga è il Dottore, e Tom Baker è all'apice della sua sperimentazione. La sua performance è lunga e imprevedibile, variamente affascinante e scioccante. In un episodio adesca i suoi rapitori con impudenza infantile. Quando Scorby dice, OK, inizia a parlare, risponde, gioiosamente, con: Wolfgang Amadeus Mozart aveva un'intonazione perfetta..., e il suo motivo mozartiano continua quando, sotto la minaccia di una pistola, lancia casualmente un frammento dal Concerto per pianoforte n. la puntata successiva di Tomfoolery è sparita e la simpatia dello spettatore per il Doc vacilla mentre lo perde totalmente, urlando con voce rauca ai suoi detrattori.

È anche una svolta fisica da far alzare le sopracciglia. Dando pugni in faccia, spezzando il collo e agitando una spada o una pistola, il Dottore sembra aver messo da parte i suoi principi pacifici. Ma – nel contesto di un'avventura abrasiva e piena di azione popolata da pazzi e pesanti – l'approccio si adatta. Non lo vorresti così ogni settimana, bada.

The Seeds of Doom è un'uscita anormalmente violenta. La penna di Mary Whitehouse probabilmente si stava spezzando mentre scarabocchiava furiosamente gli appunti: sei mesi dopo aveva compilato il suo caso contro lo spettacolo, The Deadly Assassin dimostrando l'ultima goccia.

Per me il conteggio dei cadaveri era parte integrante di Doctor Who, ma una cosa è rimasta con me - e non era visiva. Il gorgoglio mortale di Chase nel trituratore di compost deve essere la cosa più inquietante mai sentita nel programma. Altrimenti il ​​modo in cui è morto ha avuto una giustizia poetica alla Roald Dahlian che mi aspetto che la maggior parte dei ragazzi abbia beccato.

vieni a creare skin minecraft

Non che il serial sia esente da critiche. Alcune delle scene antartiche sembrano polistirolo-y con una smorfia, il fogliame ribelle nella tenuta di Chase è semplicemente sciocco, e lo spettacolo di Unit - ancora una volta senza il brigadiere - è scadente. E questa è una sorpresa quando sai chi tiene le redini. Per altri versi è un brillante inchino del maestro di precisione Douglas Camfield, facilmente uno dei primi cinque registi dello spettacolo.

La trama stessa contiene un gigantesco crepaccio: ci vuole una quantità ridicola di tempo perché il Dottore e altri sappiano come affrontare il Keeler-Krynoid, avendo apparentemente dimenticato che il Winlett-Krynoid è stato ucciso da un'esplosione.

Alcuni hanno criticato aspramente l'azione del Dottore nel dissotterrare il secondo pod, scatenando omicidi, caos e, siamo onesti, una storia molto più lunga. Ma afferma chiaramente che i baccelli vengono in coppia, e il secondo doveva essere affrontato piuttosto che giacere come una bomba a orologeria nella neve.

Nel complesso è un piatto ricco e di classe, con molta carne che accompagna le verdure. Robert Banks Stewart merita pienamente il suo posto nella hall of fame dello show. Potrebbe avere solo due storie di Doctor Who a suo nome, ma che ciarlatani sono.


Archivio Radio Times

[Disponibile su BBC DVD]

Illustratore Frank Bellamy

L'illustratore e fumettista molto ammirato Frank Bellamy ha contribuito con molte opere d'arte per Radio Times tra il 1970 e la sua morte nel 1976. Le fatture sopra mostrano una delle sue ultime illustrazioni di Doctor Who. (L'ultimo è stato per la replica del 1976 di Planet of Evil, sotto.)

Nell'inverno del 1973, pubblicammo un breve articolo su Frank Bellamy e lo fotografammo nel dipartimento artistico di RT a Marylebone High Street. È visto di seguito con la giornalista Madeleine Kingsley e l'editore artistico David Driver. (Fotografo Jeremy Grayson. Copyright Radio Times Archive)





Frank Bellamy è morto il 5 luglio 1976 e abbiamo pubblicato un breve avviso su Radio Times (17-23 luglio 1976).