
cronologia veloce e furioso
Amiamo un po' di curiosità sull'Eurovision, e a volte ne hai bisogno tutto in un unico posto.
Se ti sei mai svegliato nel cuore della notte pensando: 'Ma in quale anno?' fatto ABBA vince?’ allora non preoccuparti, ci pensiamo noi.
Ecco la tua lista completa dei vincitori, dal primo concorso musicale nel 1956 fino allo spettacolo dell'anno scorso.
E se stai cercando più bontà dal concorso, assicurati di dare un'occhiata al film Eurovision di Netflix, con Will Ferrell e un cast stellato.
Ami l'intrattenimento in TV? Ricevi notizie e visualizzazioni sui migliori programmi direttamente nella tua casella di posta
Grazie! I nostri migliori auguri per una giornata produttiva.
Hai già un account con noi? Accedi per gestire le tue preferenze sulla newsletter
Modifica le tue preferenze per la newsletter
Ogni vincitore dell'Eurovision per anno
1956 – Svizzera, “Refrain” di Lys Assia
1957 – Paesi Bassi, 'Proprio come allora' interpretato da Corry Bokken
1958 - Francia, 'Dors mon amour' interpretato da Andre Claveau
1959 – Paesi Bassi, 'A Little' eseguita da Teddy Scholten
1960 – Francia, “Tom Pillibi” interpretato da Jacqueline Boyer
1961 - Lussemburgo, 'We The Lovers' interpretato da Jean-Claude Pascal
1962 - Francia, 'Un premier amour' interpretato da Isabelle Aubret
1963 - Danimarca, 'Dansevise' eseguita da Grethe e Jorgen Ingmann
1964 - Italia, 'Non ho l'eta' di Gigliola Cinquetti
1965 - Lussemburgo, 'Bambola di cera, bambola sonora' eseguita da France Gall
1966 – Austria, 'Merci Cherie' eseguita da Udo Juergens
1967 - Regno Unito, 'Puppet on a String' eseguito da Sandie Shaw
1968 – Spagna, “La, la, la” interpretato da Massiel
1969 – Pareggio a 4! Spagna, 'Vivo cantando' di Salome, Regno Unito, 'Boom Bang-a-Bang' di Lulu, Paesi Bassi, 'De troubadour' di Lenny Kuhr, Francia, 'Un jour, un enfant' di Frida Boccara
1970 – Irlanda, “All Kinds of Everything” eseguita da Dana
1971 - Monaco, 'Una panchina, un albero, una strada' eseguita da Séverine
1972 – Lussemburgo, “Apres toi” interpretato da Vicky Leandros
1973 - Lussemburgo, 'Tu se reconnaitras' di Anne-Marie David
1974 – Svezia, “Waterloo” interpretato dagli ABBA

Il gruppo pop svedese Abba, si esibisce durante l'Eurovision Song Contest 1974 (Getty/FC)
1975 -Paesi Bassi, 'Ding-a-Dong' eseguita da Teach-In
1976 - Regno Unito, 'Save Your Kisses For Me' eseguita da Brotherhood of Man
1977 - Francia, 'L'uccello e il bambino' interpretato da Marie Myriam
1978 – Israele, 'A-Ba-Ni-Bi' eseguita da Izhar Cohen e Alphabeta
1979 – Israele, “Hallelujah” interpretato da Milk and Honey
1980 - Irlanda, 'What's Another Year' eseguito da Johnny Logan
1981 - Regno Unito, 'Making Your Mind Up', interpretato da Bucks Fizz
1982 - Germania, 'Un po' di pace' eseguita da Nicole
1983 - Lussemburgo, 'Se la vita è un dono' eseguita da Corinne Hermes
1984 – Svezia, 'Diggi-Loo Diggi-Ley' interpretato da Herreys
1985 - Norvegia, 'La det swinge' eseguita da Bobbysocks!
1986 - Belgio, 'J'aime la vie' eseguita da Sandra Kim
1987 - Irlanda, 'Hold Me Now' eseguita da Johnny Logan
1988 - Svizzera, 'Don't Leave Without Me' eseguita da Celine Dion
1989 – Jugoslavia, ‘Rock Me’ interpretato da Riva
1990 – Italy, ‘Insieme: 1992’ performed by Toto Cutugno
1991 - Svezia, 'Caught by a storm wind' eseguita da Carola
1992 – Irlanda, ‘Why Me?’ interpretato da Linda Martin
1993 - Irlanda, 'In Your Eyes' eseguita da Niamh Kavanagh
1994 - Irlanda, 'Rock 'n' Roll Kids' eseguito da Paul Harrington e Charlie McGettigan
1995 – Norvegia, “Notturno” interpretato da Secret Garden
1996 - Irlanda, 'The Voice' eseguita da Eimear Quinn
1997 - Regno Unito, 'Love Shine a Light' eseguita da Katrina and the Waves
1998 – Israele, 'Diva' eseguita da Dana International
1999 - Svezia, 'Take Me To Your Heaven' eseguita da Charlotte Nilsson
2000 – Danimarca, “Fly on the Wings of Love” eseguita dagli Olsen Brothers
2001 – Estonia, “Everybody” interpretato da Tanal Padar, Dave Benton e 2XL
2002 – Lettonia, “I Wanna” di Marie N
2003 – Turchia, “Everyway That I Can” eseguita da Sertab Erener
2004 – Ucraina, “Wild Dances” eseguita da Rusiana
2005 - Grecia, 'My Number One' eseguita da Helena Paparizou
2006 – Finlandia, “Hard Rock Hallelujah” interpretato da Lordi
2007 - Serbia, 'Preghiera' eseguita da Marija Serifovic
2008 – Russia, “Believe” interpretato da Dima Bilan
2009 – Norvegia, “Fairytale” eseguita da Alexander Rybak
2010 – Germania, ‘Satellite’ interpretato da Lena
2011 – Azerbaigian, “Running Scared” interpretato da Ell & Nikki
2012 – Svezia, “Euphoria” eseguita da Loreen
2013 - Danimarca, 'Only Teardrops' eseguita da Emmelie de Forest
2014 – Austria, “Rise Like A Phoenix” eseguita da Conchita Wurst
2015 – “Heroes” svedese interpretato da Mans Zelmerlow
2016 – Ucraina, ‘1944’ interpretato da Jamala
2017 – Portogallo, 'Love for two' interpretato da Salvador Sobral
2018 – Israele, ‘Toy’ interpretato da Netta
2019 – Paesi Bassi, “Arcade” interpretato da Duncan Laurence
Mentre aspetti l'Eurovision 2021, dai un'occhiata all'elenco completo degli atti dell'Eurovision 2020. Per scoprire cos'altro c'è in programma, dai un'occhiata alla nostra Guida TV.